ISSN 1974-4455 (codice International Standard Serial Number attribuito il 7 marzo 2008) | Info: foglidarte@gmail.com

lunedì 25 luglio 2016

Varese, l’allestimento del conte Panza torna a rivivere nella villa del Fai

Si respira l’aria di un tempo a Villa Panza, dove è stato da poco ripristinato l’allestimento originale delle collezioni raccolte, con passione e dedizione, dal conte Giuseppe Panza di Biumo nell’arco della sua vita. Era dal 2013 che la residenza varesina, oggi di proprietà del Fai –Fondo per l’ambiente italiano, non si presentava nella sua veste originaria.
I visitatori potranno così, per esempio, tornare ad ammirare le due sale della piccola galleria espositiva che custodisce sette importanti lavori di Ettore Spalletti, scultore e pittore di fama internazionale, esponente dell’area del riduzionismo e del colore unico.
Nella prima stanza, sulle pareti, si trovano due opere realizzate a impasto di colore su tavola, «Rosa Verticale» (1991) e «Tutto Tondo» (1989), che dialogano con altrettanti lavori a tronco di cono collocati sul pavimento, entrambi intitolati «Vaso» e datati rispettivamente 1988 e 1992. Nella seconda stanza si trovano, invece, le opera «Ali Grigio Neutro» (1988), «Vaso» (1989) e «Acquasantiera» (1986), in marmo statuario di Carrara e acqua. Le opere di Spalletti esposte -sculture e quadri coperti da uno strato di gesso colorato– richiamano alla mente i colori degli affreschi del Beato Angelico. Il lavoro dell’artista è completamente astratto, ma possiede un’intima relazione con l’ambiente in cui vive e con l’antica cultura mediterranea fatta di forme di elementare semplicità e colori come rosa, celeste, grigio chiaro, che richiamano alla mente le tonalità degli ulivi argentati, del mare e della luce primaverile.
Torna in Sala Spalletti, sopra il camino, anche «Wax n. 38» (1991), uno dei lavori a olio, cera e legno di Stuart Arends, le cui opere sono visibili anche in tutta l’ala sud al primo piano.
In questa parte della villa sono state anche riallestite le stanze tematiche dedicate a Phil Sims, Winston Roeth, Ruth Ann Fredenthal e Ford Beckman.
Hanno fatto ritorno al primo piano anche quattro superfici a olio e cera su tela di Allan Graham: 1x1 (1989), «See of Dreams» (1988), «Sky Reins» (1990) e «Equally Possibilitie-s Prevail» (1988). Mentre nella sala della veranda che precede i rustici sono state nuovamente collocate le opere «Blind from one side» (1993-1994), «Apology» (1993-1995), «60.000 tears» (1982-1990), «Rory» (1993), «For the return» (1991-1993) di Lawrence Carroll, artista australiano contemporaneo cantore dei margini metropolitani e del mondo invisibile della coscienza. I colori da lui usati sono bianchi, gialli, grigi; le sue opere sono macchie, superfici dipinte su tela attaccata a un supporto di legno, una cassa trovata in strada e adattata a divenire un quadro a tre dimensioni.
Grande rientro anche per Christiane Löhr, l’artista tedesca che nel 2012, a due anni di distanza dalla sua personale organizzata con Giuseppe Panza di Biumo, ha donato due sculture alla villa: «Tre cubi» (2010, 2005, 2010) e «Piccola elevazione, forma d’archi» (2010). Nel suo lavoro troviamo la poesia delle piccole cose, quelle che si possono scovare camminando tra i campi e che rivelano la nostra vera natura: siamo viventi come le erbe dei prati.
Saranno riallestite nell’ala sud anche le opere di Ford Beckman, artista che è stato recentemente ospite dl Vangi Sculpture Garden Museum di Shizuoka in Giappone con una mostra personale a cura di Germano Celant.
Il pubblico potrà, inoltre, ammirare le installazioni site-specific del progetto «Art in Nature», durato tre anni e concluso nel 2015. Si tratta delle opere «A tribute to the Carpinata Gallery» e Embrace» (2013) di Stuart Ian Frost e «The Slope» (2014) di Bob Verschueren, realizzate interamente con materiali naturali e in perfetta simbiosi con la vegetazione, le specie arboree e le geometrie del giardino, alle quali è accostato «Cupressus I» di Peter Randall-Page, un lavoro realizzato nel 2008 con granito ricavato da un masso erratico glaciale in Finlandia e caratterizzata da profonde incisioni con forme esagonali e pentagonali che rimandano alla geometria della natura.
Lungo il percorso espositivo, negli spazi delle Scuderie al piano terra, si potrà, inoltre, «New York, Novembre 8, 2001, I, II, III, IV», l’opera in cinque atti di Wim Wenders dedicata a Ground Zero V, entrata in collezione nel 2015. Negli stessi spazi sono ospitati anche «Varese Scrim 2013» di Robert Irwin e l’ambiente di luce realizzato nel 2013 da James Turrell appositamente per Villa Panza.
La visita alla villa offrirà, inoltre, l’opportunità di contemplare al centro del cortile d’onore l’opera «Cone of Water» di Meg Webster, che è stata esposta nella mostra «Natura naturans. Roxy Paine e Meg Webster (Opere dal 1982 al 2015)», appena conclusa.

Didascalie delle immagini
[fig. 1] Equally Possibilitie-s Prevail, Allan Graham. Foto di Arenaimmagini.it,2013. © FAI - Fondo Ambiente Italiano; [fig. 2] Ganzfeld Sight Unseen, James Turrell. © Florian Holzherr; [fig.3] Sala Spalletti, Foto di Arenaimmagini.it,2013 © FAI - Fondo Ambiente Italiano; [fig. 3] Tre cubi, Christiane Loehre. © Wolfgang Burat

Informazioni utili 
Villa e collezione Panza, piazzale Litta 1, Biumo - Varese. Orari: ore 10.00-18.00; la biglietteria chiude alle ore 17.15. Ingresso: villa senza Ganzfeld di Turrell - intero € 10,00; ridotto (ragazzi 4 - 14 anni) € 4,00; iscritti al Fai gratuito, studenti (15-26 anni) € 5,00, con carta dello studente (15-19 anni) € 3,00; famiglie (2 adulti + fino a 4 bambini) € 24,00 | ingresso al Ganzfeld di Turrell - intero, studenti e iscritti FAI € 3,00, ridotto (4-14 anni) gratuito se accompagnati dai genitori | Ingresso al solo parco intero €3,00; ridotto (ragazzi 4 – 14 anni) € 1,00; residenti nella città di Varese gratuito tutti i martedì. Informazioni: tel. 0332.283960 o faibiumo@fondoambiente.it. Sito web: www.villapanza.it.

giovedì 21 luglio 2016

Toscana, cinquant’anni di Teatro povero. A Monticchiello un nuovo «autodramma» sul tema dell’attesa

Compie cinquant’anni il Teatro Povero di Monticchiello, una fra le più longeve esperienze di teatro di ricerca italiane, nata nel 1967 nel cuore della Val d’Orcia, oggi Patrimonio mondiale dell’Umanità dell’Unesco. Dal 23 luglio al 14 agosto piazza della Commenda torna a trasformarsi in un palcoscenico sotto le stelle per il nuovo «autodramma» (il termine fu coniato da Giorgio Strehler), ideato e realizzato dai borghigiani di Monticchiello con l’intento di riflettere sulla propria storia, ma anche su questioni cruciali per l’intero Paese come la crisi economica, il consumismo, i rapporti giovani-vecchi e il ruolo delle donne nella società contemporanea.
Tutto iniziò «dal basso», in un piccolo centro senza un teatro, senza alcun grande regista o esperto a guidare il progetto e accadde mentre nel resto del mondo fervevano esperienze teatrali che dell’abbattimento del confine tra palcoscenico e vita avevano fatto il centro dell’indagine.
L’esperienza -vero e proprio rito vitale, poetico e di ispirazione- incontrò, negli anni, il favore di molti intellettuali ed addetti ai lavori come il regista Arnaldo Della Giovampaola, il professor Asor Rosa, il giornalista Mario Guidotti, che fu capo-ufficio stampa alla Camera dei deputati. E nelle ultime edizioni sono state ben oltre 4000 le presenze medie all’«autodramma», a conferma di un’esperienza di successo che non si esaurisce con l’appuntamento estivo: «alle spalle di ogni spettacolo -raccontano gli organizzatori- vi è, infatti, un lungo percorso partecipativo: da gennaio iniziano le assemblee pubbliche, aperte a chiunque desideri collaborare oltreché ai membri della compagnia. Si comincia così a raccogliere spunti e riflessioni fino ad arrivare ai temi ritenuti urgenti per l’anno in corso. Da qui parte la discussione collettiva che porta al soggetto e, poi, al copione e alle prove».
Il filo conduttore del nuovo spettacolo -che vede ancora una volta alla regia Andrea Cresti e al quale prendono parte anche tre profughi del Gambia, ospiti del paese dal novembre scorso- si snoda e si sviluppa intorno al tema di un «assedio». Tante le domande che i borghigiani di Monticchiello si pongono e ci pongono: il nemico è dentro o è fuori? Vive meglio chi difende, pur con fatica, uno stile di vita più a misura d’uomo o chi abita posti in cui non mancano i servizi pensati per massimizzare il profitto invece che il benessere? La paura di disperdersi non nasconde forse anche il desiderio di partire, di vivere e reinventarsi, di incontrare l'altro e l'altrove, la possibilità? E se mai fosse: cosa sarà indispensabile portarsi dietro? A cosa non si vuole rinunciare?
In «Notte di attesa», questo il titolo dello spettacolo, si riflette, dunque, sul concetto di dentro e fuori, ovvero sull’essere contemporaneamente nel mondo e fuori di esso, ma su come il teatro sia stato e sia ancora oggi uno strumento per esistere e resistere e, tra una riflessione e l’altra, le parole dialogano con la bellezza di uno scenario naturale fatto delle pietre e delle facciate delle case, degli alti statuari cipressi, delle slanciate mura duecentesche della chiesa.
In occasione dello speciale anniversario e nei giorni di rappresentazione del nuovo spettacolo, il paese ospiterà anche, per le sue vie e piazze, una mostra sulla storia del Teatro povero con materiale afferente alla sua cultura materiale, comprendente video documentari, migliaia di fotografie di volti, posture, scene di vita quotidiana, manifesti di tutti gli spettacoli, tra i quali spicca la lunga serie curata da Alfredo De Santis, uno dei maestri della grafica italiana del secondo Novecento, ma anche costumi e oggetti di scena, particolarissimi elementi scenografici, pagine di copioni in costruzione, vissute, appuntate, cancellate e disegnate.
Fino al 31 agosto sarà, inoltre, visitabile nel borgo la mostra di sculture «Memorie», di Daniela Capaccioli, artista con cui il Teatro Povero condivide l’indagine sulla memoria, sul rapporto dialettico tra passato e presente. Camminando per Monticchiello il pubblico vedrà apparire personaggi, animali, oggetti, opere realizzate in rete metallica che, con la loro trasparenza, -racconta la scultrice- «si presentano allo spettatore come delle ombre di qualcosa che c'era, che ha lasciato la sua impronta, oppure come delle apparizioni di qualcosa che immaginiamo sarà». A chiudere il cartellone sarà, dal 7 al 9 ottobre, un convegno che approfondirà la storia del Teatro povero. Fra le presenze già confermate: Alberto Asor Rosa, intellettuale e studioso di letteratura, gli antropologi Pietro Clemente e Fabio Mugnaini, gli studiosi Marzia Pieri, Andrea Mancini e Gianpiero Giglioni.
Appuntamento tradizionale, prima o dopo lo spettacolo, anche quello con la Taverna di Bronzone, lo storico ristorante gestito dal Teatro Povero che offre la migliore tradizione culinaria locale, con piatti a chilometro zero tra cui i famosi pici, la pasta fatta a mano più conosciuta della Val d’Orcia.

Vedi anche
Monticchiello, il borgo toscano che diventa teatro 

Informazioni utili 
«Notte di attesa» - auto dramma del Teatro povero di Monticchiello. Piazza della Commenda – Monticchiello (Siena). Orari: tutti i giorni (tranne il 25 luglio e il 1° agosto), ore 21.30.. Ingresso: intero € 13,00, ridotto (per bambini fino a 12 anni) € 7,00. Prenotazioni on-line: http://teatropovero.it/prenotazione/. Il biglietto può essere ritirato solo il giorno dello spettacolo: - dalle 9 alle 19 presso la sede del Teatro povero, in Piazza Nuova 1; - dalle 19.30 fino alle 21.00 alla biglietteria (ingresso alla piazza). Si ricorda che dopo le ore 21.00 decade il diritto di prenotazione. Informazioni: tel. 0578.755118 o info@teatropovero.it. Sito internet: www.teatropovero.it. Dal 23 luglio al 14 agosto 2016.

mercoledì 20 luglio 2016

Friuli, prima mondiale per «La Gloria e Imeneo» di Vivaldi

È un appuntamento musicale di grande prestigio quello che nella serata di venerdì 22 luglio animerà gli scenografici ambienti di Villa Manin di Passariano a Codroipo. A partire dalle ore 21.15, la residenza friulana ospiterà, in concomitanza con la pubblicazione della partitura, la prima rappresentazione in epoca moderna della serenata «La Gloria e Imeneo, RV 687» di Antonio Vivaldi. L’esecuzione del concerto d’arie, nell’edizione critica di Alessandro Borin per Casa Ricordi, sarà a cura dell’Orchestra La Fenice di Venezia, diretta da Francesco Fanna.
Commissionata al compositore dall’ambasciatore francese a Venezia, Jacques-Vincent Languet comte de Gergy, in occasione delle nozze di Luigi XV con la principessa polacca Maria Leszczynska, l’opera fu eseguita per la prima volta la sera del 12 settembre 1725, durante una festa organizzata nel giardino dell’ambasciata a Venezia.
Quel raffinato clima di festa che animò il debutto operistico rivivrà a Codroipo, complice la regia di Elisabetta Brusa, che centrando l’attenzione sull’architettura della residenza friulana farà intravedere e percepire i festeggiamenti in corso all’interno.
Villa Manin si rivela un teatro appropriato per questo gioco di affinità e atmosfere rievocate. La dimora, che fu residenza dell’ultimo doge di Venezia (Ludovico Manin), presenta, infatti, molteplici echi francesi, a partire dagli affreschi di Louis Dorigny, in una delle sale di rappresentanza, che raffigurano le medesime allegorie richiamate dalla composizione di Antonio Vivaldi.
Queste sale, il cui parco è ispirato alla reggia di Versailles (diciotto ettari impreziositi da statue, colline artificiali, specchi d’acqua) furono, inoltre, cornice nel Settecento di una suntuosa cerimonia di nozze, tra la figlia del Re di Sassonia e il re di Napoli.
L’appuntamento, organizzato in collaborazione con la Fondazione Giorgio Cini di Venezia, permetterà al pubblico di riascoltare «La Gloria e Imeneo, RV 687», la seconda delle Serenate francesi, un gruppo di opere composte da Antonio Vivaldi dietro commissione di Jacques-Vincent Languet comte de Gergy, ed eseguite fra la metà degli anni Dieci e Venti del Settecento, per celebrare alcuni fra gli avvenimenti e le ricorrenze più significative inerenti alla storia della monarchia transalpina e, di riflesso, a quella dei suoi rappresentanti diplomatici residenti in Italia.
Oltre a «La Gloria e Imeneo, RV 687», per l’ambasciatore francese a Venezia il musicista italiano compose anche la serenata a tre voci «L’unione della Pace e di Marte, RV 694», il «Te Deum, RV 622» (entrambi perduti, ma eseguiti il 19 settembre 1727 per festeggiare la nascita delle due figlie gemelle di A differenza degli altri brani citati, di cui non è semplice ricostruire la genesi o la destinazione d’uso, possediamo ben due resoconti sulle circostanze in cui ebbe luogo la prima (e a quanto pare unica) esecuzione de a «La Gloria e Imeneo, RV 687». Il primo è un poscritto allegato a una lettera inviata da Languet al cardinale Filippo Antonio Gualterio pochi giorni dopo la festa, il 15 settembre 1725, mentre il secondo è una corrispondenza pubblicata sul «Mercure de France» nell’ottobre dello stesso anno. Grazie a questi documenti sappiamo che la serenata «si recitò nelle stanze della loggia posta in termine del Giardino» e fu «recitata da bravissimi Musici, e Cantatrici, quali con soavità della loro voce, quali novelli Orfei trassero [a] sé numero infinito di gondole, quale nascondea il mare istesso agl’occhij de’ riguardanti».
Antonio Vivaldi, che aveva da poco oltrepassato i quarantacinque anni di età, si trovava all’apice della propria carriera e poteva contare su una solida reputazione internazionale, tanto da essere definito «le plus habile compositeur qui soit à Venise».
Il testo poetico, di autore ignoto, è piuttosto convenzionale: Imeneo, il dio greco figlio di Apollo, e la personificazione allegorica della Gloria fanno a gara per decantare le virtù della coppia di sposi omaggiati nella serenata, prospettando loro le gioie imminenti delle nozze e quelle di là da venire, prodotte dai frutti della loro unione.

La musica di Antonio Vivaldi, che comprende alcuni brani tratti dalle sue più recenti produzioni operistiche, è invece un compendio di quanto di meglio il compositore scrisse durante la terza decade del secolo. Per la brevità dei recitativi, la cui funzione è quasi esclusivamente quella di preparare e collegare i numeri musicali, e per l’assoluta preminenza di questi ultimi, non di rado caratterizzati da una profonda integrazione fra la scrittura vocale e l’accompagnamento orchestrale, questa serenata può essere considerata a tutti gli effetti un «concerto di arie» (Konzertarien),vale a dire quella forma di spettacolo tanto deprecata dalla storiografia musicale ottocentesca quanto apprezzata dal moderno ascoltatore, nei confronti del quale mantiene inalterato tutto il suo fascino e il suo valore.
L’appuntamento rientra nel cartellone di Villa Manin Estate 2016, il cui programma di musica classica, ricco di concerti ad ingresso gratuito, è curato da Claudio Orazi, Sovrintendente del Teatro lirico di Cagliari e già Commissario straordinario della Fondazione Teatro Verdi di Trieste, dopo le esperienze pluriennali all’Arena Sferisterio di Macerata e all’Arena di Verona.

Informazioni utili 
Antonio Vivaldi. «La Gloria e Imeneo, RV 687», serenata per soprano, mezzosoprano ed orchestra. Con l’Orchestra La Fenice di Venezia, diretta da Francesco Fanna. Villa Manin di Passariano - Codroipo (Udine). Venerdì 22 luglio 2016, ore 21.15. Ingresso gratuito, fino ad esaurimento dei posti disponibili. Informazioni: info@villamanin.it o tel. 0432.821256. Sito internet: www.prolocoregionefvg.it

venerdì 24 giugno 2016

Riparte «Doppio Senso: percorsi tattili alla collezione Peggy Guggenheim»

Ritorna a Palazzo Venier dei Leoni «Doppio Senso. Percorsi tattili alla Collezione Peggy Guggenheim». Dopo il successo dell’edizione pilota, avviata nell’autunno 2015, l’innovativo progetto con il quale la realtà museale veneziana ha aperto il proprio patrimonio artistico al pubblico con disabilità visive, iniziando un processo di sensibilizzazione alla conoscenza dell’arte attraverso il tatto, propone una serie di nuovi appuntamenti.
L’iniziativa, realizzata con la preziosa collaborazione dell'Istituto dei ciechi di Milano e dell'Unione Italiana dei ciechi e degli ipovedenti onlus, riprende le proprie attività sabato 25 e domenica 26 giugno e per i prossimi dodici mesi proporrà, a cadenza mensile, una serie di visite guidate e laboratori per non vedenti, ipovedenti e vedenti, adulti e bambini.
Si tratta di un percorso che, dal figurativo all’astrazione, condurrà alla conoscenza e a una lettura inedita non solo degli artisti, ma anche delle avanguardie storiche amate e collezionate da Peggy.
In questa sua seconda edizione, «Doppio Senso» prende il via da «Studio per Piper» (1965) di Mario Ceroli, opera della mostra temporanea «Imagine. Nuove immagini nell’arte italiana 1960-1969» che, con la sua carica fortemente evocativa e immaginifica, ben si colloca nel processo di formazione dell'immagine mentale in vedenti e non vedenti.
Le percezioni acquisite dai fruitori man mano che l’analisi, anche di opere della collezione permanente, procede, si integrano progressivamente l'una con l'altra dando luogo a rappresentazioni mentali via via più ricche e complesse.
Il progetto, ideato e curato da Valeria Bottalico, assume quest’anno una rilevanza culturale ancora più significativa per l’assoluta importanza dei singoli lavori analizzati che rappresentano i principali movimenti artistici del XX secolo.
Saranno proposte per l’occasione più sequenze di lettura delle opere, per spiegarne i passaggi e favorire la ricreazione dell’immagine mentale, attraverso anche una pluralità di rimandi tematici, una graduale progressione dall’informazione base a quella più dettagliata.
Alcune opere della collezione saranno riprodotte in rilievo per la fruizione tattile e accompagnate da schede tecniche descrittive redatte in Braille e in carattere grafico ad alta leggibilità.
I testi delle schede saranno scaricabili in formato testo e audio all'interno della pagina dedicata al progetto, presente sul sito del museo nella sezione 'accessibilità', sia in italiano che in inglese.
Come nel corso della prima edizione, al termine di ogni esplorazione tattile condotta da Valeria Bottalico è previsto un laboratorio, con l’artista non vedente Felice Tagliaferri, che aiuterà a consolidare l’immagine mentale formata dell’opera d’arte fruita.

Informazioni utili 
Collezione Peggy Guggenheim - Palazzo Venier dei Leoni, Dorsoduro 701 - Venezia. Orari: 10.00-18.00; chiuso il martedì. Ingresso: gli appuntamenti di Doppio senso sono gratuiti, fino a esaurimento dei posti disponibili. Informazioni: tel. 041.2405401/444, fax 041.5206885, e-mail: doppiosenso@guggenheim-venice.it.  Sito web: www.guggenheim-venice.i. Calendario primi incontri:  1° appuntamento, 25/26 giugno | 2° appuntamento, 9/10 luglio | 3° appuntamento, 24/25 settembre | 4° appuntamento, 22/23 ottobre | 5° appuntamento, 26/27 novembre | 6° appuntamento, 17/18 dicembre

giovedì 23 giugno 2016

Concerti, osservazioni astronomiche e serate a lume di candela: l’estate del Fai

Dal giardino della Kolymbethra nella Valle dei Templi al bosco di San Francesco ad Assisi, dall’abbazia di San Fruttuoso al parco della Villa Gregoriana di Tivoli: sono tanti i beni del Fai – Fondo per l’ambiente italiano che, questa estate, apriranno le proprie porte a momenti di svago culturale come serate di osservazione delle stelle, concerti o appuntamenti di giardinaggio.
La splendida Villa del Balbianello a Lenno, affacciata sul lago di Como, sarà, per esempio, teatro, nelle giornate del 23 e 30 agosto, del ciclo di appuntamenti «Sete di cultura e peccati di gola»: raffinati aperitivi in un’atmosfera da sogno con visita degli interni, musica, osservazioni astronomiche e un buon drink. Brindisi in una cornice architettonica di indubbio fascino è anche quello che offrirà ai suoi ospiti Casa Carbone a Lavagna, nel Genovese, dove tutti i martedì e sabato di luglio e agosto i visitatori potranno gustarsi un elegante aperitivo, circondati da piante esotiche e ornamentali, fiori variopinti e agrumi profumati.
Il buon cibo sarà protagonista anche della proposta estiva del Giardino della Kolymbethra, nella Valle dei Templi, con i due appuntamenti di «Notte tra gli aranci», in agenda per le serate del 13 e del 27 agosto. Il sito agrigentino sarà, inoltre, al centro della rassegna «Note di Zagara: musica e sapori di Sicilia al tramonto», in cartellone dal 16 al 20 agosto.
Il parco Villa Gregoriana a Tivoli proporrà, invece, per tutti i sabati estivi le visite guidate «A lume di candela», suggestive passeggiate al crepuscolo durante le quali assistere allo spettacolo della cascata dell’Aniene alla magica luce di fiaccole e candele.
Anche il borgo di San Fruttuoso, a Camogli, sarà interamente illuminato da candele nella serata di sabato 30 luglio per le celebrazioni della «Notte del Cristo degli Abissi», il tradizionale corteo subacqueo annuale con la benedizione del mare e la Messa sulla spiaggia. Il paesino ligure sarà anche scenario della ventitreesima edizione di «Concerti all’Abbazia», in agenda per le serate del 23 e 31 luglio e del 6, 13, 15, 16 e 20 agosto.
Le sette note animeranno anche il Monastero di Torba che sabato 2 luglio ospiterà il «Concerto delle dame», un appuntamento di musica classica cinquecentesca a cura dell’ensemble baroque «I Solisti Ambrosiani». Mentre punta sul jazz la vicina Villa Panza di Varese con l’appuntamento in agenda giovedì 7 luglio, un cine-concerto live dedicato al film-maker Gianfranco Brebbia, con proiezione di due suoi film e musica, realizzato in collaborazione con la Fondazione cinetica italiana. La lirica la farà, invece, da padrona a Villa Fogazzaro Roi, dove domenica 11 settembre si terrà un concerto con il soprano Anna Delfino e il quintetto di fiati Spirabilia dedicato alla tradizione operistica italiana.
L’estate 2016 sarà anche occasione per gli appassionati di astronomia di osservare la volta celeste nelle spettacolari cornici dei beni di proprietà del Fai. Il primo appuntamento si terrà al Monastero di Torba nella serata di venerdì 15 luglio, quando andrà in scena «Astronomi per una notte: il giardino delle galassie», viaggio alla scoperta delle bellezze del cosmo con osservazione guidata al telescopio a cura dell’Osservatorio Astronomico G.V. Schiaparelli del Campo dei Fiori di Varese.
A seguire, mercoledì 10 agosto, la Notte di San Lorenzo illuminerà il cielo di Villa dei Vescovi a Luvigliano di Torreglia, di Villa Della Porta Bozzolo a Casalzuigno, del Monastero di Torba a Gornate Olona e del bosco di San Francesco ad Assisi; mentre venerdì 12 agosto è prevista una visita guidata in notturna con osservazione astronomica alla Baia di Ieranto a Massa Lubrense, nel Napoletano, in compagnia dell’astrofilo Piter Cardone, che proporrà un parallelo tra mito e studio delle costellazioni.
E ancora, per ferragosto la fondazione invita il pubblico di Villa Fogazzaro Roi, del Castello della Manta, del Castello di Masino, del Monastero di Torba, di Villa della Porta Bozzolo e di Villa dei Vescovi a trascorrere la giornata all’insegna della spensieratezza, della cultura e dell’arte, grazie a spettacoli pirotecnici, gite in battello, attività di svago e pic-nic all’aria aperta.
Mentre l’ultimo appuntamento con le stelle si terrà a Villa e Collezione Panza, nella serata di venerdì 16 settembre, con approfondimenti sulla luce e osservazioni con telescopi in compagnia delle guide dell’Osservatorio del Campo dei Fiori.
Il Fai – Fondo per l’ambiente italiano pensa anche agli amanti dello sport: alla Baia di Ieranto si avrà la possibilità di scoprire la storia e di esplorare magnifici angoli di natura incontaminata tra trekking, kajak e snorkeling. Sono, inoltre, in programma lezioni di yoga al tramonto.
Mentre Villa Gregoriana apre i battenti permettendo, fino a novembre, di assistere e partecipare agli straordinari lavori che i suoi giardinieri compiono ciclicamente nelle diverse stagioni. Nel periodo estivo, «Aperti per giardinaggio», questo il titolo dell’iniziativa, si terrà il 16 luglio, 20 agosto e 17 settembre ed offrirà l’occasione per scoprire gli straordinari interventi di treeclimbing nelle rive scoscese che scendono fino alle rive dell’Aniene e che necessitano di periodica ripulitura dalle piante e la potatura dei lecci.
Ad accompagnare i visitatori dei beni di proprietà del Fai verso l’autunno sarà l’appuntamento in cartellone domenica 18 settembre a Villa dei Vescovi: «Agricola», appuntamento dedicato alla vendemmia, l’attività di fine estate per eccellenza, e all’antica arte della pigiatura dell’uva.

Per saperne di più
www.fondoambiente.it

Didascalie delle immagini
[Fig. 1] Abbazia di San Fruttuoso, Camogli (Genova). Foto di Santi Caleca, 2012. © FAI - Fondo Ambiente Italiano; [fig. 2] Baia di Ieranto. Foto di Antonella De Angelis, 2015 © FAI - Fondo Ambiente Italiano; [fig. 3] Giardino della Kolymbethra. Foto di  Antonietta  Abissi, 2007 © FAI - Fondo Ambiente Italiano; [fig. 4] Villa Fogazzaro Roi, Ora Valsolda. Foto Susy Mezzanotte © Archivio FAI - Fondo Ambiente Italiano

Informazioni utili
Per info e prenotazioni a Villa del Balbianello: tel. 0344.56110 – faibalbianello@fondoambiente.it
Per info e prenotazioni a Villa Fogazzaro Roi: tel. 335.7275054 – faifogazzaro@fondoambiente.it
Per info e prenotazioni a Villa Della Porta Bozzolo: tel. 0332.624136 – faibozzolo@fondoambiente.it
Per info e prenotazioni a Villa e Collezione Panza: tel. 0332.283960 – faibiumo@fondoambiente.it
Per info e prenotazioni al Castello e Parco di Masino: tel. 0125.778100 – faimasino@fondoambiente.it
Per info e prenotazioni al Parco Villa Gregoriana: tel. 0774.332650 – faigregoriana@fondoambiente.it
Per info e prenotazioni al Giardino della Kolymbethra: tel. 335.1229042 – faikolymbethra@fondoambiente.it
Per info e prenotazioni al Bosco di Assisi: tel. 075.813157 – faiboscoassisi@fondoambiente.it
Per info e prenotazioni alla Baia di Ieranto: tel. 335.8410253 
Per info e prenotazioni al Monastero di Torba: tel. 0331.820301 – faitorba@fondoambiente.it
Per info e prenotazione a Villa dei Vescovi: tel. 049.9930473 – faivescovi@fondoambiente.it
Per info e prenotazioni all’Abbazia di San Fruttuoso: tel. 0185.772703 – fai.sanfruttuoso@fondoambiente.it
Per info e prenotazioni a Casa Carbone: tel. 0185.393920 – faicarbone@fondoambiente.it
Per info e prenotazioni al Castello della Manta: tel. 0175.87822 – faimanta@fondoambiente.it