ISSN 1974-4455 (codice International Standard Serial Number attribuito il 7 marzo 2008) | Info: foglidarte@gmail.com

mercoledì 24 maggio 2017

Inaugurato «Il Ferdinando», il nuovo museo delle fortificazioni e delle frontiere della Valle d’Aosta


Si configura come un coinvolgente viaggio attraverso l’evoluzione delle tecniche difensive, dei sistemi di assedio e del concetto di frontiera, il nuovo progetto museografico del Forte di Bard. Dopo aver inaugurato i percorsi tematici «Museo delle Alpi», «Alpi dei ragazzi» e «Prigioni», il grande polo turistico della Regione autonoma Valle d’Aosta ha da poco inaugurato il «Ferdinando, Museo delle fortificazioni e delle frontiere».
Collocato nell'Opera Ferdinando, un’area situata al primo livello della rocca fortificata e recentemente sottoposta a restauro nell’ambito del progetto «Sentinelle delle Alpi», il museo si estende su una superficie di oltre duemila metri quadri. Tre sono le sezioni che formano il percorso espositivo: il «Museo del Forte e delle fortificazioni», «Le Alpi fortificate (1871-1946)» e «Le Alpi, una frontiera?».
La prima parte, allestita nell’Opera Ferdinando superiore, presenta una serie di ambientazioni storiche corredate da plastici, filmati e armi autentiche, con un iter narrativo che mette in luce l’evoluzione delle fortezze delle Alpi occidentali attraverso il progredire delle armi e delle strategie militari, dei materiali e delle tecniche costruttive, a partire dall’epoca romana per giungere sino alle nuove soluzioni architettoniche e balistiche del Novecento. La visita permette un apprendimento rapido: grazie alla riproposizione cinematografica di celebri spezzoni di film contenenti scene di guerra («Le Crociate - Kingdom of Heaven», Ridley Scott, 2005; «Masada», Boris Sagal, 1981; «Il mestiere delle armi», Ermanno Olmi, 2001; «Alatriste, il destino di un guerriero», Augustin Diaz Yanks, 2006; «The last valley», James Clavell, 1971; «Revolution», Hugh Hudson, 1985; «L’ultimo dei Mohicani», Michael Mann, 1992; «Glory. Uomini di gloria», Edward Zwick, 1989, «Cold Mountain», Anthony Minghella, 2003) e percorsi narrativi, cartografia d’epoca e contemporanea e scenografie ricreate con armi e ricostruzioni in scala di sezioni murarie di fortificazioni, lo spettatore è proiettato nell’epoca di pertinenza di ogni singola sala in un viaggio che lo vede protagonista.
La seconda parte del museo, «Le Alpi fortificate (1871-1946)», collocata nelle sale dell'Opera Ferdinando inferiore, è dedicata alle trasformazioni intervenute tra la fine del XIX e il XX secolo, e inserisce il Forte di Bard all’interno del sistema delle fortezze ottocentesche. Al suo interno sono riproposti modelli in scala e ricostruzioni scenografiche, volti a evidenziare non solo i caratteri considerati maggiormente rappresentativi delle fortificazioni nell’arco alpino, ma cercando anche di rendere protagoniste le Alpi stesse, teatro di un’evoluzione tecnologica che le ha portate a divenire la frontiera d’Italia. Il percorso espositivo si configura così come un racconto nell’evoluzione delle fortezze attraverso il progredire delle armi, il mutare dei materiali e delle tecniche costruttive, il graduale ispessimento dei muri, la collocazione dei forti in luoghi sempre più dominanti, l’evolversi delle metodologie strategiche e delle soluzioni architettoniche, il tutto costantemente rapportato alle capacità offensive del nemico.
Il tema della montagna militarizzata è toccato nelle sezioni dedicate alla Prima e alla Seconda guerra mondiale e alla Resistenza, sempre puntando sull'impatto evocativo affidato a un approccio multimediale.
La terza e ultima parte del museo pone l’interrogativo «Le Alpi, una frontiera?» con l’obiettivo di mettere il visitatore nella condizione di riflettere sul percorso compiuto e sul significato da dare al termine frontiera: confine o barriera? Ostacolo o tratto d’unione?
Si delinea così un percorso espositivo che trasmette una visione complessa e strutturata non solo del Forte di Bard, ma anche del contesto storico, sociale, culturale e geopolitico all'interno del quale esso è inserito nelle diverse epoche storiche: un viaggio nel passato che si conclude con una riflessione estremamente attuale sul presente.
Il visitatore è così protagonista di un dialogo con il luogo in cui si trova, alla ricerca di un’identità, quella delle Alpi, in continua evoluzione, che diviene crocevia delle grandi vicende del passato e di quella storia degli uomini fatta di semplici memorie e azioni.
In occasione dell’inaugurazione il Ferdinando ospiterà, fino al 26 novembre, la prima mondiale dell’esposizione «Paolo Pellegrin. Frontiers», un reportage esclusivo che documenta il dramma dei viaggi della speranza delle migliaia di migranti che fuggono in cerca di un futuro migliore. Gli intensi scatti del reporter della Magnum Photos testimoniano l’orrore delle traversate del Mar Mediterraneo, l’esperienza degli sbarchi e della permanenza nei centri di accoglienza.
Queste fotografie, tutte in bianco e nero, sono state scattate nel 2015 e raccontano prevalentemente la situazione sull’isola greca di Lesbo dove, secondo i dati dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR), sono sbarcati più di 500.000 degli 850.000 rifugiati giunti in Grecia nel corso del 2015.
Il tema dell’esposizione offre un punto di vista quanto mai attuale sul dramma dei migranti, oltre a un’esplicita riflessione sulle frontiere –visibili o invisibili, geografiche, politiche e sociali– che dividono le persone, in un’Europa che oggi è chiamata alla sfida dell’accoglienza. Nelle sue fotografie, Paolo Pellegrin documenta i fatti di cui è testimone dalla prospettiva del fotogiornalista, ma soprattutto interpreta la tragicità del dolore attraverso la sua esperienza di essere umano. Il suo intento è rinnovare la visione degli accadimenti che registra: «Quella che mi interessa di più è una fotografia non finita, dove chi guarda ha la possibilità di cominciare un proprio dialogo… Io presento la domanda che mi sono fatto davanti ai morti, alle guerre, alla sofferenza, poi lascio spazio ad ognuno perché si interroghi, perché si faccia un'idea».

Informazioni utili
Il Ferdinando. Museo delle Fortificazioni e delle Frontiere. Forte di Bard - Valle d’Aosta. Orari: da martedì a venerdì, ore 10.00 – 18.00 | sabato, domenica e festivi, ore 10.00 – 19.00; chiuso il lunedì. Ingresso: intero € 9,00, ridotto € 7,00, ridotto ragazzi (6-18 anni) e scuole € 5,00, cumulativo adulti (Museo delle Alpi, Il Ferdinando, Prigioni) € 15,00, visita assistita (per gruppi) sino a 25 persone € 80,00 + biglietto ingresso ridotto. Informazioni: Associazione Forte di Bard, tel. 0125.833811 o info@fortedibard.it. Sito internet: www.fortedibard.it.

Nessun commento:

Posta un commento