ISSN 1974-4455 (codice International Standard Serial Number attribuito il 7 marzo 2008) | Info: foglidarte@gmail.com

mercoledì 4 luglio 2012

Venezia, restaurati gli appartamenti della principessa Sissi

Chi non ricorda l’ultima, emozionante, scena del film «Sissi, il destino di un’imperatrice», nel quale Elisabetta Amalia Eugenia di Wittelsbach, la duchessa di Baviera interpretata dall’affascinante attrice viennese Romy Schneider, fa il suo ingresso in piazza San Marco, al braccio del marito «Franzi», il giovane e attraente imperatore Francesco Giuseppe I d’Austria?
Quello ricordato dall'edulcorata pellicola, che il regista austriaco Ernst Marischka girò nel 1958, fu il primo soggiorno della principessa Sissi e del consorte a Venezia, città passata sotto il dominio asburgico, dopo la caduta di Napoleone, nel 1816.
La coppia più discussa del momento entrò in Laguna il 25 novembre 1856, dopo essere salpata con il vapore «Elisabetta» dal porto di Trieste, e lì vi rimase per trentotto giorni, fino al 3 gennaio 1857, quando riprese il viaggio tra le province italiane assoggettate al regime degli Asburgo. L’accoglienza non fu delle migliori, nonostante manifesti affissi tra le calli veneziane cercassero di addolcirne l’arrivo e a dispetto dell’enfatico resoconto che il giornalista Francesco Beltrame, già consigliere del Governo rivoluzionario del 1848, pubblicò su un giornale locale: «Da lungo tempo Venezia ardentemente bramava di tributare in modo solenne l’omaggio alla sua fedeltà ed esultanza al magnanimo Sire, sul cui sacro capo ripesano i destini di trent’otto milioni di sudditi, ed all’eccelsa Donna, chiamata da Dio a lenirgli le cure dello Stato e a spargergli di fiori il sentiero della vita ed a santificare il trono, coll’esercizio della più bella virtù, il doppio impero della grazia e bellezza».
Anche la storia dell’applauso festante all’imperatrice, dopo l’abbraccio commosso con la figlia sul tappeto rosso di piazza San Marco, è pura leggenda filmica. In quell’inverno del 1856, la principessa Sissi fu, infatti, oggetto di numerose contestazioni ed entrò nel cuore dei veneziani solo più tardi, quando l’imperatore Francesco Giuseppe emanò, si dice proprio dietro suo consiglio, editti di clemenza e si impegnò in una riforma dell’amministrazione pubblica.
Una prova, questa, di quel carattere liberale e attento al prossimo che, insieme con la bellezza selvaggia e l’avversione per la ferrea etichetta della cortese viennese, fecero entrare l’imperatrice d’Austria nel mito. Un mito che la città lagunare, con i suoi teatri e le sue case nobiliari, ebbe modo di ospitare, in maniera ufficiale, almeno altre due volte: per sette mesi, tra l’ottobre 1861 e il maggio 1862, di ritorno da Corfù e a causa di un terribile dolore alla caviglia, e nell’aprile 1895, in occasione della prima Biennale d’arte di Venezia, quando l’imperatrice –lo documenta chiaramente la copertina del settimanale «La Tribuna illustrata della Domenica», uscito in quei giorni- andò a rendere omaggio al re d’Italia, Umberto I.
Ad accogliere Sissi, la più amata «regina di cuori» dell’Ottocento, nei suoi due primi soggiorni veneziani furono nove stanze degli appartamenti imperiali d’Austria del Palazzo reale di Venezia, oggi di proprietà del Demanio e in concessione d’uso al Comune, ubicati presso l’ala napoleonica delle Procuratie nuove in piazza San Marco. Questi sfarzosi locali -che ospitarono anche il generale francese Eugenio di Beauharnais e, dal 1866, la famiglia Savoia- saranno nuovamente visibili al pubblicoda martedì 10 luglio 2012, dopo un impegnativo lavoro di restauro, promosso dal Comité Français pour la Sauvegarde de Venise e realizzato sotto l’egida della Direzione regionale per i Beni culturali e paesaggistici del Veneto e con il coordinamento della Fondazione Musei civici di Venezia. Bisognerà, invece, attendere ancora del tempo per vedere il ritorno a nuovo splendore delle altre quattordici sale della dimora, quelle che accolsero Francesco Giuseppe I d’Austria.
Un tesoro perduto ritorna, dunque, in parte a rispecchiarsi nelle acque del bacino di San Marco, in quella parte del Museo Correr, che s’affaccia sui Giardini Reali, fatti realizzare in epoca napoleonica, così come tutta l’ala nella quale si trovano le stanze di Sissi: dalla sala delle udienze allo studiolo, dalla camera da letto al delizioso boudoir, alla stanza da toilette.
Per il primo ingresso dell’imperatrice e del marito in Laguna, quello del 1856, i lavori di risistemazione delle stanze, già in parte rimaneggiate negli anni Trenta per la visita di Ferdinando I, iniziarono due anni prima con l’istituzione di una commissione che sovrintese all’acquisto degli arredi, commissionati ad importanti artigiani locali, ma anche a maestranze di Milano e Vienna.
Gli appartamenti furono oggetto anche di interventi decorativi: ovunque apparvero ghirlande e motivi capricciosi, formati dall'intreccio di stucchi bianchi e ornati in colo o in oro, e fiori policromi, tra i quali mughetti e fiordalisi; mentre, le aquile, già esistenti e simbolo del potere napoleonico, furono usate per sostenere gli stemmi dei regni di Austria e di Baviera.
Nuovi lavori di ammodernamento furono realizzati in occasione della seconda visita di Sissi, nel 1861, stando a quanto scrive lo studioso Emmanuele Cicogna nei suoi «Diari»: «Far e disfar se tutto un far».
Il restauro, iniziato nel 2009, ha fatto riemergere tutte e due queste opere: gli stucchi dorati, i decori di Giuseppe Borsato, gli ornati di Giovanni Rossi per la stanza da toilette, che ha soffitti in finissimo marmorino con l’inclusione di microcristalli brillanti e che, nel medaglione centrale, reca una raffigurazione de «La Dea protettrice della Arti», il cui volto richiama con evidenza i tratti della bella sovrana asburgica; sulla parete è, invece, dipinta «La toletta di Venere».
Le sale cambiano a seconda dell’ora del giorno, non solo per l’effetto della luce sugli stucchi e sulle decorazioni, ma anche per la stupenda tappezzeria color rosso-oro e blu-beige (di questa raffinata tonalità sono le pareti della camera da letto di Sissi), realizzata e donata dalla ditta veneziana Rubelli sul modello di quella antica.
L'arredamento è stato ricostruito in base agli elementi segnati nell’inventario, custodito negli archivi. Alcuni pezzi sono originali, come le sontuose poltrone dorate con velluti del ’700; altri, invece, ne copiano il modello. Tra tutti questi arredi, appare assolutamente d'eccezione il letto da riposo del vicerè d’Italia, Eugenio di Beauharnais, in puro stile Impero.
Venezia riscopre, così, un pezzo della sua storia e celebra il mito di una donna che incantò il mondo, riportando al pieno splendore un eccezionale edificio, in cui stile Impero e Biedermeier si integrano in un unicum affascinante, magniloquente e intimo al tempo stesso.

Didascalie delle immagini
[figg. 1 e 2] Stanza delle udienze dell’imperatrice Sissi. Venezia, Museo Correr; [fig. 3] Studiolo dell’imperatrice Sissi. Venezia, Museo Correr; [fig. 4] Boudoir dell’imperatrice Sissi. Venezia, Museo Correr; [fig. 5] Camera da letto dell’imperatrice Sissi. Venezia, Museo Correr; [fig. 6] Boudoir dell’imperatrice; Decoratore Giovanni Rossi, 1854. Particolare con stemmi dei regni d’Austria e Baviera.Venezia, Museo Correr; [fig. 7] Sala dei pranzi settimanali. Decoratore Giuseppe Borsato, 1836. Venezia, Museo Correr

Informazioni utili
Le stanze di Sissi. Museo Correr, San Marco, 52 –Venezia. Orari: dal 1° aprile al 31 ottobre, ore 10.00–19.00 (biglietteria, ore 10.00–18.00); dal 1° novembre al 31 marzo, ore 10.00–17.00 (biglietteria, ore 10.00 – 16.00), chiuso il 25 dicembre e 1° gennaio. Ingresso: intero € 16,00, ridotto € 8,00 (ragazzi da 6 a 14 anni; studenti dai 15 ai 25 anni; accompagnatori di gruppi di ragazzi o studenti; cittadini ultra-sessantacinquenni; personale del ministero per i Beni e le Attività culturali; titolari di Carta Rolling Venice; soci Fai); gratuito per residenti e nati nel Comune di Venezia e membri Icom; bambini da 0 a 5 anni; portatori di handicap con accompagnatore; guide autorizzate; interpreti turistici che accompagnino gruppi; offerta scuola: € 5,50; offerta famiglia: un biglietto intero e gli altri ridotti; Museum pass (valido per più musei veneziani): intero € 20,00, ridotto € 14,00; offerta scuola € 10,00 a persona. Informazioni: tel. 041.2405211, fax 041.5200935, e-mail: info@fmcvenezia.it. Sito internet:http://www.visitmuve.it/. Da martedì 10 luglio 2012. 

Nessun commento:

Posta un commento