ISSN 1974-4455 (codice International Standard Serial Number attribuito il 7 marzo 2008) | Info: foglidarte@gmail.com

venerdì 4 novembre 2011

Dalla «Rosetta» alle murrine: in mostra un secolo di perle veneziane

Un secolo di perle veneziane in mostra: potrebbe essere questo lo slogan dell’esposizione che il Museo del vetro di Murano dedica alla ditta «Ercole Moretti e Fratelli», in occasione del centesimo anniversario di attività. La rassegna, curata da Chiara Squarcina e corredata da un numero speciale della collana «Schegge di vetro», allinea alcune note realizzazione dell’azienda veneta, come la perla «Rosetta», la più conosciuta al mondo, la perla «Mosaico», la Millefiori, e, per finire, la straordinaria murrina.
Ieri strumento di scambio, oggi espressione originale di un decoro tanto effimero quanto
indispensabile, quella delle perle veneziane rappresenta un’importante produzione, la cui origine risale nei secoli: già nel 1338 è documentata una spedizione in barile da Venezia di «paternostri di vitro» (grani di vetro per le corone del rosario).
Ma è con l’invenzione della tecnica a lume che la produzione di perle conosce un grande impulso. Nasce così una nuova corporazione di mestiere, quella dei «supialume» (così chiamati perché producevano anche oggetti vuoti all’interno, soffiati a bocca). Data, invece, 1672 la nascita l’«Arte dei Perleri».
Dopo questo sviluppo le perle veneziane conoscono una nuova straordinaria stagione tra la fine dell'Ottocento e gli anni Sessanta del Novecento, quando le perle a lume, le «conterie»
e la perla «Rosetta» sono richieste soprattutto presso le colonie dell'Africa occidentale, delle Americhe e in India. Portate in quei Paesi lontani da compagnie straniere a bordo delle loro navi, vengono usate come preziosa materia di scambio (trade beads). Con esse si possono acquistare oro, spezie, e perfino schiavi. Presso i nativi sono inoltre molto apprezzate per il valore magico e scaramantico a loro attribuito.
In questo clima euforico, nel 1911 - con la lavorazione della perla rosetta, l'aristocratica
- inizia a Murano la sua attività la Ercole Moretti, fondata dai fratelli Ercole e Norberto Moretti, ai quali si aggiunge qualche tempo Iginio, il terzo fratello. Qualche anno più tardi, visto il successo della «Rosetta» i Moretti avviano la produzione
delle perle «Millefiori», mentre nel 1922 e nel 1923, per due anni consecutivi, l’azienda vince il primo premio a un concorso indetto dall'Istituto per il Lavoro tra i fabbricanti di perle a lume.
Ma, nel corso dei decenni, i Moretti non si sono limitati alle sole perle di tradizione veneziana. Nel 1930 presentano le collane fatte con perle molate, che sorprendono ancor oggi per la loro modernità. Successivamente allargano ancora di più il campo dei loro prodotti con lavorazioni che con le perle veneziane hanno da spartire solo la materia prima: nascono così i bottoni per camicetta e le cosiddette perle false, formate da un nucleo di vetro rivestito di vernici madreperlacee che imitano le perle vere, quelle dell'ostrica.
La ditta è la prima in Italia a produrre questo tipo di ornamento, nel 1937, in seguito imitata da altri produttori veneziani. Successivamente, nel 1948, vengono eseguite in esclusiva le cannucce per bibita per i «Grandi Magazzini Duilio» di Firenze.
Ma, mentre si producono queste novità, non vengono trascurate le altre tipologie di perle veneziane: dal sommerso semplice a quello con l'oro e l'argento, dal fiorato a tutta una serie di perle di fantasia, fatte con l'avventurina e con le vette.
Nel 1960 viene avviata la produzione delle imitazioni di pietre dure, soprattutto del turchese caramazze, che poteva ingannare chi non
conoscesse alla perfezione gli originali. Anche altre pietre sono ben imitate: il quarzo rosa, la malachite, il topazio e l'ametista. Alcune risultano addirittura inventate, ma talmente verosimili da sembrare vere.
Nel 1968 viene introdotta una piccola grande invenzione, quella delle cosiddette murrine, ottenute realizzando una complessa composizione all'interno di una sagoma di rame piatto, che avvia una moda viva ancor oggi. Pendenti grandi e piccoli, piatti e ciotole di murrina sono gli ultimi nati dalla eclettica fantasia dei Moretti, che in questi cento anni hanno utilizzato tecniche diverse utilizzando i materiali più disparati, tuttavia, proprio la lavorazione a murrina rappresenta a tutti gli effetti il loro vero fiore all'occhiello.

Didascalie delle immagini
[fig. 1] Pendenti di recente creazione; [fig.2 ] Perle di Mosaico, 1915; [fig. 3] Perle Millefiori di varie forme, anni Venti; [fig. 4] Collane di recente creazione.

Informazioni utili
Ercole Moretti. Un secolo di perle veneziane. Museo del Vetro di Murano, Fondamenta Giustinian, 8 – Murano (Venezia). Orari: 10.00-17.00 (biglietteria 10.00-16.30); chiuso il 25 dicembre e il 1° gennaio 2012. Ingresso: intero € 8,00, ridotto € 5,50. Informazioni: call center 848082000 (dall’Italia) e +39.041.42730892 (dall’estero). Sito web: www.visitmuve.it. Fino al 6 gennaio 2012.

Tutti nel magico mondo di Pipilotti Rist

Milano ritrova uno dei suoi vecchi cinema. Dopo cinque anni dalla chiusura, riapre i battenti il Manzoni, storica sala cittadina costruita negli anni Cinquanta dall'architetto Alziro Bergonzo e nota per aver fatto da scenario anche a importanti film come «Cronaca di un amore» (1950) e «La signora senza camelie» (1952), entrambi di Michelangelo Antonioni.L'occasione è offerta dalla nuova mostra della Fondazione Nicola Trussardi. Il direttore artistico dello spazio di piazza della Scala, Massimiliano Gioni, ha, infatti, scelto l'elegante sala cinematografica di via Manzoni 40 come location per la mostra «Parasimpatico», prima grande personale di Pipilotti Rist in un’istituzione italiana.
Continua così l’attività «nomade» della fondazione lombarda: un’attività, questa, tesa a riscoprire e valorizzare attraverso il linguaggio dell’arte contemporanea luoghi spesso «dimenticati» o in disuso, gioielli preziosi nascosti tra le pieghe della città.
L’artista svizzera, una delle voci più autorevoli e anticonformiste dell’arte di oggi, ha combinato, per questa sua esposizione milanese, lavori vecchi e nuovi, creando un unicum vivo e pulsante, fatto di immagini dal fascino magico e gioioso: video e installazioni, che creano negli ambienti sontuosamente decorati del Manzoni, dalla hall allo scalone d’ingresso, dalla platea al bar- un carosello di suoni, luci e colori.
Il visitatore è invitato a entrare fisicamente nell'opera e ad interagire anche emotivamente con essa,
così come è già avvenuto in passato quando installazioni dell’artista sono state presentate in luoghi inaspettati -toilette, bottiglie di liquore, conchiglie e borsette da signora- o proiettate su superfici suggestive, come soffitti di chiese e giganteschi schermi televisivi.
Entrare tra le pareti dell’ex cinema Manzoni sarà, dunque, come compiere un viaggio alla Alice del paese nelle meraviglie, in un mondo in bilico tra sogno e realtà.
Il visitatore abiterà, infatti, spazi dalle proporzioni stravolte e si sentirà come un piccolo lillipuziano di fronte a immagini gigantesche, che esaltano la sensazione del ricordo infantile di un mondo puro, dove la corporeità sembra riconciliarsi con la razionalità e dove la sensualità acquista una dimensione quasi spirituale, a tratti venata di ironia e malinconia.
La porta d’accesso ai lavori di Pipilotti Rist, artista che vanta esposizioni in importanti istituzioni internazionali come il MoMA di New York e il Centre Pompidou di Parig, è, dunque, la nostra parte emozionale, quella che reagisce in modo involontario agli stimoli che vengono dall’esterno. Da queste considerazioni deriva la scelta del titolo «Parasimpatico» per la sua mostra con la fondazione Nicola Trussardi. Con il suo tipico senso dell’umorismo, l’artista fa riferimento a quella branca del sistema nervoso che presiede le funzioni corporee involontarie, che stimolano la
quiete, la digestione, il rilassamento, il riposo e l’immagazzinamento di energia.

Didascalie delle immagini
[fig. 1, 2, 3] Pipilotti Rist, Homo Sapiens Sapiens, 2005. Audio-video installation. Courtesy the artist, Hauser & Wirth and Luhring Augustine, New York

Informazioni utili
Pipilotti Rist. Parasimpatico. Ex cinema Manzoni,via Manzoni 40 – Milano.Orari:tutti i giorni, dalle 11.00 alle 21.00. Ingresso libero. Informazioni: Fondazione Nicola Trussardi, pia
zza della Scala, 5 – Milano, tel. 02.8068821 o info@fondazionenicolatrussardi.com.Vernice per il pubblico: 8 novembre 2011, ore 18.30. Fino al 18 dicembre 2011.

Torino, una Wunderkammer per i disegni di Bagetti

Si apre con un omaggio a Giuseppe Pietro Bagetti, la ricca stagione culturale della Wunderkammer, piccola sala della Gam di Torino dedicata all'esposizione del prezioso patrimonio grafico conservato presso lo stesso museo.
Fino a domenica 11 dicembre, nelle sale del secondo piano sarà possibile ammirare, in una mostra a cura di Virginia Bertone, una ristretta scelta di disegni acquerellati dell'artista torinese, facenti parte del fondo Vues des Campagnes des Français en Italie (1796 e 1800).
Questi fogli, appartenuti ad Eugène de Beauharnais, giunsero a Torino negli anni Cinquanta, quando Vittorio Viale li acquisì per le raccolte civiche, e rappresentano oggi l'ultimo anello del progetto che portò all’esecuzione degli acquerelli conservati al Castello di Versailles.
Non è la prima volta che questi lavori vengono messi in mostra a Torino: la raccolta completa dei disegni delle campagne napoleoniche in Italia, in tutto 103 fogli, è stata, infatti, già esposta alla
Gam nell’aprile del 2000, con l’intento di far conoscere questo prezioso fondo di opere. La mostra è stata anche l’occasione per svolgere una puntuale schedatura del corpus, grazie alla quale è stato possibile riconsiderare la storia dell’acquisto e indicare, sulla scorta di nuove ricerche d’archivio, le date di esecuzione degli acquerelli.
Oltre alle opere sulle battaglie napoleoniche, il museo torinese conserva un altro gruppo di diciannove lavori di Giuseppe Pietro Bagetti: acquerelli e incisioni, databili all’incirca fra il 1790 e il 1820. Di questo corpus, è attualmente esposta l’«Allegoria napoleonica», opera che ha ritrovato una nuova leggibilità grazie al restauro, eseguito in occasione di una recente esposizione in Germania.
Lo studio e la valorizzazione del patrimonio grafico sono tra le priorità del programma scientifico della Gam, che sta anche lavorando alla realizzazione di un Gabinetto di disegni e stampe.
Ed è proprio all'interno di questo progetto che si inseriscono la mostra dedicata a Giuseppe Pietro Bagetti e le tre esposizioni che, nei prossimi mesi, permetteranno di avvicinarsi alla grafica otto-novecentesca attraverso i fogli di Sergio Saroni, figura di primo piano del panorama artistico torinese, ma anche che di Giuseppe Mazzola e di Francesco Mosso, artista del quale verranno presentate opere inedite acquisite grazie al contributo del Lions club Torino Regio.

Didascalie delle immagini
[fig. 1] Giuseppe Pietro Bagetti (Torino, 1764-1831), Battaglia di Marengo, post 1804. Penna a inchiostro bruno, inchiostro nero e bruno acquerellato, linee acquerellate rosse e blu su carte originariamente avorio su controfondo originale, cm 44.5 x 84.3; [fig. 2] Giuseppe Pietro Bagetti (Torino, 1764-1831), Entrata dei francesi a Cuneo per la porta di Nizza, attraversando il Gesso, 1805. Penna a inchiostro bruno, inchiostro nero acquerellato, acquerello e tracce di matita su carte vergate bianche su controfondo originale, cm 47.6 x 82.9; [fig. 3] Giuseppe Pietro Bagetti (Torino, 1764-1831), Allegoria napoleonica, 1801 ca. Acquerello e tempera bianca su carta avorio, cm 57.7 x 80.2

Informazioni utili
Giuseppe Pietro Bagetti al servizio di Napoleone. Gam - Galleria civica d’arte moderna e contemporanea (Wunderkammer - secondo piano), via Magenta 31 - Torino. Orari: martedì - domenica, 10.00-18.00, chiuso lunedì. La biglietteria chiude un’ora prima. Ingresso: € 7, 50, ridotto € 6,00, gratuito per i ragazzi fino ai 18 anni. Informazioni: tel. 011.4429518. Fino a domenica 11 dicembre 2011.